Ho letto e riletto il "EU Artificial Intelligence Act" e, più lo leggo, più mi sembra roba fuori dal mondo, una normativa dissociata dalla realtà.
In italia, a spanne, ci sono 5.000.000 di aziende attive. Per la quasi totalità sono aziende medie, piccole, piccolissime e micro-imprese. Facciamo finta che l'1% userà qualche forma di IA, quindi 50.000 aziende.
Chi controlla 50.000 aziende?
Qualcuno si rende conto di quanto tempo e risorse servano per applicare una normativa tanto complessa e scritta in modo da essere tanto soggetta a interpretazioni?
Qualcuno si rende conto di quante risorse servano, soprattutto in italia, per denunciare qualcuno che viola questa normativa?
Ma questo strato legislativo, a parte gravare pesantemente sulle spalle delle aziende oneste che cercheranno di rispettare anche questa roba, a cosa serve realmente?
Ho letto e riletto il "EU Artificial Intelligence Act" e, più lo leggo, più mi sembra roba fuori dal mondo, una normativa dissociata dalla realtà.
In italia, a spanne, ci sono 5.000.000 di aziende attive. Per la quasi totalità sono aziende medie, piccole, piccolissime e micro-imprese. Facciamo finta che l'1% userà qualche forma di IA, quindi 50.000 aziende.
Chi controlla 50.000 aziende?
Qualcuno si rende conto di quanto tempo e risorse servano per applicare una normativa tanto complessa e scritta in modo da essere tanto soggetta a interpretazioni?
Qualcuno si rende conto di quante risorse servano, soprattutto in italia, per denunciare qualcuno che viola questa normativa?
Ma questo strato legislativo, a parte gravare pesantemente sulle spalle delle aziende oneste che cercheranno di rispettare anche questa roba, a cosa serve realmente?
A chi serve realmente?