Questo libro corposo, edito da Feltrinelli, è uno dei lavori più completi e interessanti sull’intelligenza artificiale che siano stati pubblicati in Italia.
Libro interessantissimo 👍 l’Europa purtroppo è indietro anni luce da Cina e Usa sull’IA . A pesare sono i pochi investimenti e la scarsa coordinazione tra i paesi UE
Non ho letto il volume (lo cercherò in libreria) però da quello che leggo nell’articolo ho due domande:
1. L’autore confronta il suo punto di vista con quello di altri studiosi che invece ritengono che l’UE eserciti efficacemente il proprio potere geopolitico tramite il cd Brussels Effect?
2. Oltre alla componente critica, il volume offre anche delle proposte per far sì che l’UE si rilanci sullo scenario geopolitico?
Il libro è piuttosto critico sul ruolo dell'Europa a cui attribuisce un ritardo difficilmente recuperabile. Per quanto riguarda il c.d. Effetto Bruxelles, il commento è mio, il libro non ne parla, ma il tema dell'impossibilità di applicare questo effetto alle nuove tecnologie è stato affrontato, ad esempio, da Luciano Floridi
Libro interessantissimo 👍 l’Europa purtroppo è indietro anni luce da Cina e Usa sull’IA . A pesare sono i pochi investimenti e la scarsa coordinazione tra i paesi UE
Non ho letto il volume (lo cercherò in libreria) però da quello che leggo nell’articolo ho due domande:
1. L’autore confronta il suo punto di vista con quello di altri studiosi che invece ritengono che l’UE eserciti efficacemente il proprio potere geopolitico tramite il cd Brussels Effect?
2. Oltre alla componente critica, il volume offre anche delle proposte per far sì che l’UE si rilanci sullo scenario geopolitico?
Il libro è piuttosto critico sul ruolo dell'Europa a cui attribuisce un ritardo difficilmente recuperabile. Per quanto riguarda il c.d. Effetto Bruxelles, il commento è mio, il libro non ne parla, ma il tema dell'impossibilità di applicare questo effetto alle nuove tecnologie è stato affrontato, ad esempio, da Luciano Floridi