Ultimo appuntamento della nostra analisi delle pratiche vietate dell'AI ACT. Oggi parliamo di: sistemi di categorizzazione e identificazione biometrica.
Giovanni, purtroppo l'AI Act non regolamenta l'uso militare dell'AI che è materia riservata ai singoli stati. So che è assurdo, ma proprio dove l'AI fa i danni maggiori non c'è alcuna regolamentazione
Ma c'è qualcuno che si è chiesto perchè, in europa, è IMPOSSIBILE lo sviluppo di aziende come, ad esempio, quelle americane, quelle cinesi, per alcuni versi anche quelle russe? L'europa non è nemmeno in grado di fornire semplici servizi cloud, competitivi, ai suoi cittadini. Non parliamo della IA... L'europa oggi dipende da servizi e software sviluppati e gestiti altrove praticamente in ogni settore.
Mancano i cervelli? No. Questa è l'unica cosa che non manca in europa! Persone intelligenti e brillanti ce ne sono tante.
Mancano gli imprenditori? Assolutamente no. L'europa, Italia compresa, abbonda di persone ONESTE e capaci che vogliono fare impresa.
Mancano i soldi agli stati? Non scherziamo. Per chi governa, i soldi sono l'ultimo dei problemi, del resto le centinaia, se non migliaia, di Miliardi che vogliono destinare alle armi lo dimostrano senza alcun dubbio. Cosi come, in italia, i Miliardi sperperati in ogni dove, tranne dove servono, sono l'ennesima conferma che i soldi non sono il problema.
E allora quale è il problema? Il problema è una classe politica che, da decenni, pretende di regolamentare QUALSIASI cosa riguardi la vita delle persone. E ricordatevi di non parcheggiare l'auto con il finestrino un poco abbassato altrimenti possono multarvi.
Una classe politica che arricchisce se stessa e i suoi "amici" mentre impoverisce e soffoca la popolazione. Sono stato abbastanza chiaro? Questa regolamentazione sulle AI non è altro che la prosecuzione di questo sistema. In questa europa i popoli sono schiacciati, soffocati, da un oceano di leggi, regolamenti, disposizioni, normative, limitazioni, burocrazia, doveri da assolvere, tasse da pagare, e chi più ne ha più ne metta...
Senza una radicale semplificazione, senza investimenti (di ogni tipo) massicci che sviluppino l'economia reale aumentando le risorse a disposizione di chi vuole fare impresa (non solo soldi), senza uno sviluppo del sistema produttivo interno, senza un investimento sulle persone oneste e volenterose, l'europa non ha alcun futuro.
Ma ci rendiamo conto che l'europa si sta auto-distruggendo?
Concordo. E pretendono che fioriscano le imprese...quando le micro- piccole imprese sono schiacciate da regolamentazioni in crescita esponenziale che richiedono l'intervento di esperti (che vanno pagati...tasse indirette direi) ...leggendo la storia dell'AI si vede quanti cervelli made in Europe (e istruiti qui) hanno dato contributi incredibili e l'UE è stata solo capace di perderli...ma ora si vuole investire in questo settore...SICURAMENTE torneremo protagonisti...
Non mi sembra che ci sia da stupirsi che sia escluso l'uso militare: in pratica nell'articolo si dice che se un giudice scrive in un provvedimento che "sono arrivate notizie che un pericolo terrorista si era mischiato alla folla presente alla manifestazione", la polizia può utilizzare l'I.A. per riconoscere tutti i presenti e 7 anni dopo mostrare il video del giudice che partecipa ad una manifestazione....
Non c'è da stupirsi giuridicamente perché la materia della difesa è riservata agli Stati, però concettualmente e moralmente non condivido che nel settore militare l'AI possa essere usata senza alcun limite, forse perché sono una pacifista convinta
Condivido in pieno, l'inghippo è proprio qui: in "tempo militare" e "nell'ambiente militare" non esistono le stesse regole che esistono nella società civile e temo che passerà anche la mia generazione prima che si possa mettere mano alla materia.
Da questo ne consegue che anche nella vita civile ci sono situazioni in cui il diritto viene ignorato a favore delle esigenze di tutela e noi ci siamo abituati che è corretto così....
Sono incuriosita dal vincolo per scopi pubblicitari a mio avviso già largamento utilizzato...le nostre abitudini sono già date in pasto agli algoritmi che ci suggeriscono acquisti, attività, eventi... mi viene inoltre un parallelismo coi vecchi buttafuori delle discoteche...vi ricordate qnd qualcuno selezionava in base a come si era vestiti o se si era abbastanza "fighi" o altro? I bias di un essere umano rimarrebbero permessi e quelli di un'AI no? Non è un commento polemico, solo spunto di riflessione leggera.
Giovanni, purtroppo l'AI Act non regolamenta l'uso militare dell'AI che è materia riservata ai singoli stati. So che è assurdo, ma proprio dove l'AI fa i danni maggiori non c'è alcuna regolamentazione
Mi viene alla mente Stanislav Petrov Evgrafovi...
https://it.gariwo.net/giusti/coraggio-civile/stanislav-evgrafovi-petrov-22048.html
vero!
Ma c'è qualcuno che si è chiesto perchè, in europa, è IMPOSSIBILE lo sviluppo di aziende come, ad esempio, quelle americane, quelle cinesi, per alcuni versi anche quelle russe? L'europa non è nemmeno in grado di fornire semplici servizi cloud, competitivi, ai suoi cittadini. Non parliamo della IA... L'europa oggi dipende da servizi e software sviluppati e gestiti altrove praticamente in ogni settore.
Mancano i cervelli? No. Questa è l'unica cosa che non manca in europa! Persone intelligenti e brillanti ce ne sono tante.
Mancano gli imprenditori? Assolutamente no. L'europa, Italia compresa, abbonda di persone ONESTE e capaci che vogliono fare impresa.
Mancano i soldi agli stati? Non scherziamo. Per chi governa, i soldi sono l'ultimo dei problemi, del resto le centinaia, se non migliaia, di Miliardi che vogliono destinare alle armi lo dimostrano senza alcun dubbio. Cosi come, in italia, i Miliardi sperperati in ogni dove, tranne dove servono, sono l'ennesima conferma che i soldi non sono il problema.
E allora quale è il problema? Il problema è una classe politica che, da decenni, pretende di regolamentare QUALSIASI cosa riguardi la vita delle persone. E ricordatevi di non parcheggiare l'auto con il finestrino un poco abbassato altrimenti possono multarvi.
Una classe politica che arricchisce se stessa e i suoi "amici" mentre impoverisce e soffoca la popolazione. Sono stato abbastanza chiaro? Questa regolamentazione sulle AI non è altro che la prosecuzione di questo sistema. In questa europa i popoli sono schiacciati, soffocati, da un oceano di leggi, regolamenti, disposizioni, normative, limitazioni, burocrazia, doveri da assolvere, tasse da pagare, e chi più ne ha più ne metta...
Senza una radicale semplificazione, senza investimenti (di ogni tipo) massicci che sviluppino l'economia reale aumentando le risorse a disposizione di chi vuole fare impresa (non solo soldi), senza uno sviluppo del sistema produttivo interno, senza un investimento sulle persone oneste e volenterose, l'europa non ha alcun futuro.
Ma ci rendiamo conto che l'europa si sta auto-distruggendo?
Concordo. E pretendono che fioriscano le imprese...quando le micro- piccole imprese sono schiacciate da regolamentazioni in crescita esponenziale che richiedono l'intervento di esperti (che vanno pagati...tasse indirette direi) ...leggendo la storia dell'AI si vede quanti cervelli made in Europe (e istruiti qui) hanno dato contributi incredibili e l'UE è stata solo capace di perderli...ma ora si vuole investire in questo settore...SICURAMENTE torneremo protagonisti...
Non mi sembra che ci sia da stupirsi che sia escluso l'uso militare: in pratica nell'articolo si dice che se un giudice scrive in un provvedimento che "sono arrivate notizie che un pericolo terrorista si era mischiato alla folla presente alla manifestazione", la polizia può utilizzare l'I.A. per riconoscere tutti i presenti e 7 anni dopo mostrare il video del giudice che partecipa ad una manifestazione....
Non c'è da stupirsi giuridicamente perché la materia della difesa è riservata agli Stati, però concettualmente e moralmente non condivido che nel settore militare l'AI possa essere usata senza alcun limite, forse perché sono una pacifista convinta
Condivido in pieno, l'inghippo è proprio qui: in "tempo militare" e "nell'ambiente militare" non esistono le stesse regole che esistono nella società civile e temo che passerà anche la mia generazione prima che si possa mettere mano alla materia.
Da questo ne consegue che anche nella vita civile ci sono situazioni in cui il diritto viene ignorato a favore delle esigenze di tutela e noi ci siamo abituati che è corretto così....
E nell'uso militare, quali sono i vincoli? se ve ne sono. Decide da sola se schiacciare o meno il bottone?
Sono incuriosita dal vincolo per scopi pubblicitari a mio avviso già largamento utilizzato...le nostre abitudini sono già date in pasto agli algoritmi che ci suggeriscono acquisti, attività, eventi... mi viene inoltre un parallelismo coi vecchi buttafuori delle discoteche...vi ricordate qnd qualcuno selezionava in base a come si era vestiti o se si era abbastanza "fighi" o altro? I bias di un essere umano rimarrebbero permessi e quelli di un'AI no? Non è un commento polemico, solo spunto di riflessione leggera.